Palazzo e Giardino Giusti

24.04.2018

Si trovano nella via omonima di Verona, vicino al centro ed a poche decine di metri da Piazza Isolo. Il palazzo è stato costruito nel XVI secolo, insieme al giardino, considerato uno degli esempi più belli di giardino all'italiana...

La sua storia

Il giardino, creato alla fine del 1300, si presenta oggi nella struttura datagli nel 1570 da Agostino Giusti, Cavaliere della Repubblica Veneta e Gentiluomo del Granduca di Toscana. La parte più antica del giardino è stata impostata geometricamente, vicino alle fonti d'acqua, ed è chiuso da una fila di cipressi, tra i quali vi è il cipresso di Goethe, vecchio di oltre seicento anni e ammirato da Wolfang Goethe nel 1786 e citato in "Viaggio in Italia" del 1817: "Stamane poi per tempo, mi ha stupito che mentre tutti venivano dal mercato portando in mano un ricordo di quello, o fiori, o legumi, od aglio, tutti volgessero lo sguardo ad un ramoscello di cipresso, che portavo in mano, dal quale pendevano i frutti a foggia di quelli del pino. Inoltre, avevo alcune pianticelle di capperi in fiore. Tutti mi guardavano, uomini donne, ragazzi, e parevano trovare la cosa strana. Avevo tolto quei rami nel giardino Giusti, il quale giace in un'amena posizione, e dove sorgono cipressi giganteschi, a grande altezza, a forma di piramide. È probabile che nei tassi tagliati artificialmente in punta dei giardini del settentrione, si sia voluto imitare quest'albero stupendo, i cui rami tutti, giovani e vecchi, dalla base al vertice si drizzarono tutti verso il cielo. Desso vive non meno di tre secoli e si può pertanto dire meritevole di venerazione; giudicandoli dal tempo in cui fu piantato il giardino Giusti, questi avrebbero di già raggiunta quell'età rispettabile." 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia